regolamento
Regolamento accessi
L’accesso al centro benessere QC Termemontebianco è subordinato all’accettazione e all’osservanza del presente Regolamento e l’acquisto del biglietto di ingresso e degli abbonamenti ne implica la totale accettazione:
• L’accesso al centro benessere non è consentito alle donne in gravidanza e a coloro che abbiano presentato o presentino tutt’ora disturbi cardiaci, di pressione arteriosa, respiratori, postumi di traumi recenti, che abbiano subito interventi chirurgici recenti, che siano affetti da altre rilevanti patologie;
• L’utilizzo di saune e bagni a vapore è controindicato in caso di: malattie cardiache, disturbi circolatori, ipotensione, varici degli arti inferiori, gravidanza, insufficienza renale, ciclo mestruale in corso, infezione da candida, stati febbrili, fenomeni infiammatori in genere, ferite in fase acuta o in via di risoluzione, insufficienza respiratoria acuta o cronica, ebbrezza alcolica;
• Non è consentito l’accesso al percorso benessere ai minori di 14 anni;
• La Direzione si riserva di interdire l’ingresso a tutti coloro che manifestano problemi respiratori e temperatura basale superiore a 37.5 gradi. A tal fine sarà richiesto a tutti gli Ospiti in fase di check-in di sottoporsi al controllo della temperatura; potrà essere richiesta l’esecuzione di ulteriori test in conformità alla normativa vigente;
• La prenotazione dell’ingresso al centro benessere è obbligatoria così come la prenotazione dei trattamenti, dell’aperitivo e di tutti gli altri servizi accessori;
• È obbligatorio rispettare le norme di distanziamento interpersonale valide per le singole aree e pratiche, previste in conformità a quanto stabilito dalla Regione Valle D’Aosta. Il distanziamento interpersonale non si applica ai membri dello stesso gruppo familiare o conviventi;
• All’interno degli spogliatoi, gli indumenti ed effetti personali devono essere riposti dentro la borsa personale e successivamente depositati all’interno dell’armadietto assegnato;
• È obbligatorio l’uso della mascherina negli spazi comuni al chiuso e durante i trattamenti, così come lavarsi o igienizzarsi le mani prima e al termine del trattamento stesso;
• È obbligatorio fare una doccia saponata prima di accedere alle pratiche di benessere così come prima di ogni trattamento;
• È obbligatorio l’utilizzo del telo all’interno delle saune, sui lettini così come su ogni seduta disponibile all’interno del percorso;
• L’uso dell’ascensore è consentito esclusivamente ad una persona alla volta o a coppie di persone dello stesso nucleo familiare o conviventi;
• L’ingresso è da considerarsi unico. Una volta effettuato l’accesso non è consentito abbandonare la struttura e riaccedervi utilizzando lo stesso biglietto;
• È obbligatorio indossare il costume e calzare le ciabatte antisdrucciolo nei corridoi della struttura e nelle aree esterne, prestando la massima attenzione durante gli spostamenti. Si prega di non calzare le ciabatte nelle pratiche e vasche oltreché nelle saune e bagni a vapore;
• Si invita a non lasciare incustoditi gli accappatoi e i teli sui lettini;
• È obbligatorio tenere il braccialetto con la chiave dell’armadietto allacciato al polso;
• È obbligatorio tenere tono di voce e contegno consoni all’ambiente di assoluto relax;
• È vietato fumare all’interno di tutto il percorso e utilizzare telefoni cellulari;
• È vietato tuffarsi; per l’accesso alle vasche utilizzare gli appositi corrimano e scalette; • È sconsigliata la permanenza nell’area per un tempo superiore a 3 ore. In caso di malore suonare gli appositi allarmi dislocati all’interno della struttura;
• Nella fruizione delle pratiche è consigliato non eccedere i tempi di permanenza indicati nella comunicazione interna al centro;
• Non è consentito consumare cibi e bevande all’interno delle aree benessere;
• Si consiglia di prestare attenzione agli occhiali da vista evitando il contatto con alcuni prodotti (es.: fango, scrub), onde evitare possibili graffiature alle lenti;
• Si consiglia di usare la cassetta di sicurezza all’interno degli armadietti. All’uscita controllare di non avere dimenticato oggetti personali;
• All’uscita la biancheria e le ciabatte vanno depositate nelle apposite finestre mentre le tessere vanno riconsegnate al ricevimento;
• Abbonamento: lo smarrimento della tessere comporta la perdita degli ingressi residui. La validità è di 1 anno dalla data di emissione;
• È obbligatorio lasciare le vasche e le pratiche di benessere 30 minuti prima dell’orario di chiusura;
• La Direzione declina ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti o danneggiamenti di oggetti personali e valori non depositati nella cassetta di sicurezza, posta in ciascun armadietto;
• La Direzione si riserva di allontanare in qualsiasi momento chi non osservi il presente regolamento.